parliamo di un’impresa storica in questo ambito visto che ormai è da secoli questa azienda produce degli orologi dal punto di vista tecnico, estetico, artistico e artigianale di grande livello, e consideriamo che addirittura questa azienda è stata fondata nel 1755, ed è considerato la più antica manifattura di orologio al mondo.
Comunque parliamo di un’impresa che da più di 260 anni si sa sempre reinventare che è un patrimonio di esperienza da mettere a disposizione e soprattutto a dei professionisti, Maestri Artigiani che sanno sempre come creare degli orologi che incarnano l’anima dell’impresa, che comunque pretende tanto per la qualità oltre che per l’estetica.
Ma quello che più colpisce rispetto agli orologi di lusso di questa azienda così famosa, così rinnovata e così antica, è l’attenzione ai minimi dettagli che poi sono quelle che riescono a far creare delle opere che sembrano dei pezzi unici per ogni modello.
Tutte queste qualità che abbiamo raccontato e sono solo alcune, visto che comunque questi modelli si contraddistinguono per essere speciali come innovazione e come creatività attirano molte persone che si appassionano a questi orologi, e soprattutto attirano molti collezionisti che spesso farebbero di tutto e di più per trovare un modello di una delle edizioni che non trovano più, visto che comunque questa azienda divide gli orologi per collezioni appunto.
Ad esempio un collezionista di questa azienda potrebbe voler trovare un modello della collezione cosiddetta tradizionale, che mette al primo posto la raffinatezza e l’unicità come tratto distintivo rispetto agli altri modelli.
In questo contesto che abbiamo descritto un ruolo importantissimo lo giocano a questi punti vendita che si occupano sia di acquistare degli orologi di questa azienda da parte di persone che per qualche motivo le vogliono rivendere, e sia venderli poi ad altre persone quindi a collezionisti che come dicevamo all’inizio, sfruttano queste occasioni per trovare modelli che altrimenti non avrebbero mai provato.
Affidarsi ai punti vendita Compro Vacheron Costantin può fare la differenza in positivo
Sia che vogliamo vendere un modello di lusso di questa azienda Vacheron Constantin, e sia che vogliamo comprarne uno ma non vogliamo comprarlo nuovo, rivolgersi a questi punti vendita piuttosto che rivolgersi a dei privati può essere una scelta realmente molto interessante.
Certamente ci possono essere persone che vogliono acquistare uno di questi modelli che abbiamo di orologi di lusso in buona fede e che non vogliono fregare, lo stesso magari se vogliono venderne uno, però il rischio c’è in effetti.
C’è perché come tutti sappiamo il web ha tanti vantaggi perché ci dà tante possibilità da sfruttare, però le insidie sono dietro l’angolo se non sappiamo muoverci come dobbiamo muoverci.
Perché qualcuno si potrebbe accorgere che abbiamo bisogno di soldi in maniera rapida, e quindi ci fa una proposta ridicola.
Mentre quando ci rivolgiamo a questi punti vendita abbiamo una garanzia di una valutazione molto oggettiva e molto precisa, e anche una proposta d’acquisto adeguata che noi possiamo accettare oppure no.
Link Utili:
Forse non tutti sanno che
La Rolex SA venne fondata nel 1905 da Hans Wilsdorf e dal fratellastro Alfred Davis; pur essendo attualmente una delle maggiori imprese svizzere dell’orologeria, Wilsdorf era di nazionalità tedesca e la prima sede era a Londra. Wilsdorf & Davis fu il nome originario dato all’azienda, che in seguito divenne la Rolex Watch Company. Inizialmente si limitavano a importare in Inghilterra i meccanismi svizzeri prodotti da Hermann Aegler, che successivamente divenne socio, assemblandoli in lussuose casse create dalla firma Dennison e da altri gioiellieri dell’epoca che vendevano i primi orologi da polso personalizzandoli con il proprio marchio. I primi orologi prodotti dalla Wilsdorf & Davis erano marcati “W&D” (sigla visibile all’interno della cassa). Hans Wilsdorf registrò il marchio “Rolex” a La Chaux-de-Fonds, in Svizzera nel 1908. Il significato di questo termine è sconosciuto, secondo alcuni (versione mai confermata da Wilsdorf) “Rolex” deriva dalla locuzione francese horlogerie exquise, che significa orologeria squisita. Altri riportano che il nome derivi dall’unione della parola Rolls-Royce, automobili di lusso amate da Alfred Davis, e Timex, grande produttore di orologi dell’epoca, per indicare appunto che la produzione sarebbe stata orientata a orologi “EX” di lusso “ROL” da cui ROLEX. Ad ogni modo, Wilsdorf voleva un nome facilmente pronunciabile in ogni lingua, immediato, facile da ricordare, ma anche che avesse stile, cioè non doveva essere troppo ingombrante sul quadrante e doveva dare la possibilità ai rivenditori inglesi (per i quali erano destinati inizialmente i primi modelli) di poter incidere il proprio nome al di sotto di Rolex.
La Wilsdorf & Davis si spostò dalla Gran Bretagna nel 1912. Wilsdorf avrebbe voluto rendere economici i suoi prodotti, ma le tasse e i dazi di importazione sulle casse degli orologi (oro e argento) alzavano i prezzi. Da quel momento il quartier generale venne spostato a Ginevra, mantenendo filiali in altre città (ad esempio Bienna) e in altri continenti: Nord America, Asia, Australia. Un altro motivo che spinse Wilsdorf a trasferirsi in Svizzera fu perché con lo scoppio della prima Guerra Mondiale un tedesco non era visto di buon occhio in Inghilterra, e ciò avrebbe potuto causare ulteriori ostacoli alla sua azienda.