Il mercato degli orologi di lusso è sempre un mercato molto interessante per il fermento e per le tante aziende che ci operano all’interno e possiamo parlare di Rolex in primis naturalmente che è quella più famosa conosciuta non solo dai collezionisti che spesso e volentieri fanno follie per avere un modello o non solo dai vip, ma anche dalle persone comuni.
Infatti sia che parliamo dei modelli della Rolex e sia che parliamo dei modelli di altre aziende e possiamo menzionare la Omega o la Cartier, per fare altri due esempi ci sono molte persone che vogliono rimanere aggiornate non solo sui nuovi modelli ma anche sui vecchi modelli a edizione limitata che magari non si trovano più sul mercato ufficiale, però le troviamo nei punti vendita di Compro e vendo orologi di lusso che sono punti vendita che tutti conosciamo.
Nel senso che se andiamo a fare ricerca su internet di sicuro per quanto riguarda questi punti vendita troveremo in particolare i punti vendita di Compro e vendo Rolex perché sono quelli più diffusi però ormai ce ne stanno anche tantissimi altri che trattano varie marche, e alcune le abbiamo già menzionate sopra.
Queste realtà praticamente sono un punto di riferimento in questo mondo degli orologi di lusso, perché le vanno a trovare spesso e volentieri i collezionisti di cui dicevamo sopra con la speranza di poter trovare qualche modello che non trovano più sul mercato, e che invece li lo potrebbero trovare.
Lo potrebbero trovare semplicemente perché ci sono molte persone che al contrario decidono di vendere un loro modello di uno di questi grandi marchi di aziende che producono orologi di lusso.
E invece che provare a vendere ai privati Siccome non si fidano e hanno paura di essere fregati e tutti i torti non hanno, si rivolgono a questi punti vendita per avere delle valutazioni dell’orologio in modo poi da decidere se conviene loro venderlo oppure no
Purtroppo in certe situazioni siamo costretti a rivendere un nostro orologio di lusso
Le motivazioni che spingono una persona a vendere un proprio orologio sono diverse e non possiamo parlare troppo in generale, e ci sono persone che lo fanno molto liberamente e molto serenamente.
Quindi parliamo di persone che sostanzialmente magari non avevano nemmeno questo grande legame affettivo come può averlo chi per esempio ha ricevuto l’orologio come regalo, e semplicemente lo vogliono rivendere per guadagnare una buona cifra magari da reinvestire in altro modo comprando un altro orologio, oppure facendo altro.
Poi ci sono situazioni più complesse di persone che avrebbero fatto volentieri a meno di venderlo e parliamo appunto come dicevamo sopra di un regalo, che però a un certo punto si ritrovano nella condizione di avere bisogno velocemente di soldi, e di non sapere come fare a ottenerle questa sembra loro una possibilità molto allettante.
E quindi potrebbero rivolgersi ai punti vendita di compro e vendo orologi di lusso di secondo polso per farsi fare una valutazione, e poi farsi fare soprattutto una proposta di acquisto e decidere.
Link Utili:
Forse non tutti sanno che
La Rolex SA venne fondata nel 1905 da Hans Wilsdorf e dal fratellastro Alfred Davis; pur essendo attualmente una delle maggiori imprese svizzere dell’orologeria, Wilsdorf era di nazionalità tedesca e la prima sede era a Londra. Wilsdorf & Davis fu il nome originario dato all’azienda, che in seguito divenne la Rolex Watch Company. Inizialmente si limitavano a importare in Inghilterra i meccanismi svizzeri prodotti da Hermann Aegler, che successivamente divenne socio, assemblandoli in lussuose casse create dalla firma Dennison e da altri gioiellieri dell’epoca che vendevano i primi orologi da polso personalizzandoli con il proprio marchio. I primi orologi prodotti dalla Wilsdorf & Davis erano marcati “W&D” (sigla visibile all’interno della cassa). Hans Wilsdorf registrò il marchio “Rolex” a La Chaux-de-Fonds, in Svizzera nel 1908. Il significato di questo termine è sconosciuto, secondo alcuni (versione mai confermata da Wilsdorf) “Rolex” deriva dalla locuzione francese horlogerie exquise, che significa orologeria squisita. Altri riportano che il nome derivi dall’unione della parola Rolls-Royce, automobili di lusso amate da Alfred Davis, e Timex, grande produttore di orologi dell’epoca, per indicare appunto che la produzione sarebbe stata orientata a orologi “EX” di lusso “ROL” da cui ROLEX. Ad ogni modo, Wilsdorf voleva un nome facilmente pronunciabile in ogni lingua, immediato, facile da ricordare, ma anche che avesse stile, cioè non doveva essere troppo ingombrante sul quadrante e doveva dare la possibilità ai rivenditori inglesi (per i quali erano destinati inizialmente i primi modelli) di poter incidere il proprio nome al di sotto di Rolex.
La Wilsdorf & Davis si spostò dalla Gran Bretagna nel 1912. Wilsdorf avrebbe voluto rendere economici i suoi prodotti, ma le tasse e i dazi di importazione sulle casse degli orologi (oro e argento) alzavano i prezzi. Da quel momento il quartier generale venne spostato a Ginevra, mantenendo filiali in altre città (ad esempio Bienna) e in altri continenti: Nord America, Asia, Australia. Un altro motivo che spinse Wilsdorf a trasferirsi in Svizzera fu perché con lo scoppio della prima Guerra Mondiale un tedesco non era visto di buon occhio in Inghilterra, e ciò avrebbe potuto causare ulteriori ostacoli alla sua azienda.